14 Novembre 2018
NEUROVOICE, PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
“Non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta.” (William James) Il canto è un mezzo che veicola benessere psicologico e fisico ed è per questo che viene usato anche come strumento di promozione della salute in ambito clinico. E’ importante allora chiedersi: quali sono i …
Read More »
29 Luglio 2018
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
L’uomo possiede un’abilità unica, cioè può controllare l’altezza dei suoni della sua voce ad un livello che nessun altro primato riesce a fare. Questa straordinaria capacità permette non solo di poter cantare ma anche di trasmettere significati diversi modificando semplicemente l’intonazione della frase che si sta pronunciando. Questo è possibile grazie …
Read More »
5 Maggio 2018
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
È interessante ricordare come la storia della neuropsicologia abbia le sue origini nella seconda metà dell’ottocento proprio grazie al famoso caso di un paziente che perse la capacità di parlare, il cosiddetto paziente Tan Tan. Questo artigiano parigino colpì l’attenzione del neurologo Paul Broca per il fatto che riuscisse a …
Read More »
8 Novembre 2017
Non categorizzato, PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Hai mai sentito parlare del “vocal generosity effect”? È quello che hanno scoperto Hutchins e Peretz (2012) nella loro ricerca a proposito di questo effetto relativo alla percezione dell’intonazione veramente affascinante. Chi ascolta sembra portato a giudicare più intonata una nota se cantata piuttosto che suonata con uno strumento. Il timbro …
Read More »
13 Ottobre 2017
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Sapete che cos’è l’amusia congenita? “Bad singer” è il libro che fa per voi per entrare nella vita di Tim Falconer, scrittore e professore di giornalismo alla Ryerson University che racconta della sua amusia congenita. All’età di quindici anni, durante un viaggio a sciare iniziò a cantare “Blackbird” dei Beatles. …
Read More »
9 Ottobre 2017
INTERVISTE, PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Vanessa Candela: Oggi intervistiamo una ricercatrice sinesteta e insegnante di canto molto speciale: Alexandra Kirschner. Buongiorno Alexandra, le andrebbe di presentarsi ai nostri lettori? Alexandra Kirschner: Sono una sinesteta e insegnante di canto in due cori di ragazzi professionisti. Insegno anche a ogni ragazzo del coro canto in modo individuale. …
Read More »
5 Settembre 2017
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Isabelle Peretz, tra i massimi esperti di neuroscienze della musica, ci insegna che siamo nati per essere musicali. Già i neonati rispondono a proprietà astratte relative al pitch musicale e alla struttura del tempo, quali cambiamenti di tonalità o interruzioni del beat musicale. Inoltre i bambini si muovono in modo …
Read More »
21 Luglio 2017
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Sei un insegnante di canto? Sei un ricercatore nell’ambito della voce? Ti occupi di voce? Quest’anno non perdere l’opportunità di farti conoscere esponendo le tue idee innovative all’evento più importante d’Italia sulla voce ideato dal dott. Franco Fussi: La voce artistica. Avrai la possibilità di esporre il tuo poster davanti …
Read More »
10 Luglio 2017
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA
Sapevate che nel nostro cervello a livello della corteccia motoria tutto il nostro corpo viene rappresentato e mappato dando vita a quello che è stato definito l’ homunculus motorio? Queste conoscenze sono ampiamente basate sugli studi neurochirurgici di stimolazione elettrica del cervello umano fatte da Penfield negli anni ’30 e …
Read More »
5 Luglio 2017
PRIMAPAGINA, VOCE & SCIENZA