29 Novembre 2018
HISTORY, Non categorizzato, PRIMAPAGINA, TECNICA, VIDEO, VOICE WEBLINK
Il vocalese è uno stile tipico del canto jazz in cui vengono cantate parole adattate a melodie che in origine appartengono a improvvisazioni o composizioni strumentali. Diversamente dallo scat, in cui il cantante utilizza sillabe non-sense scelte in base al suono o alla ritmicità che intende esprimere, il vocalese è …
Read More »
15 Giugno 2018
HISTORY, PRIMAPAGINA
Francesca Caccini (Firenze 1587 – 1640) figlia d’arte, rappresenta per il periodo in cui ha vissuto un’eccezione. Infatti solo gli uomini potevano diventare maestri di corte ed esibirsi in pubblico, invece “La Cecchina”, come veniva chiamata all’età di tredici anni, si esibì cantando nel concerto in occasione del matrimonio di …
Read More »
6 Marzo 2018
HISTORY, PRIMAPAGINA
Di fronte all’intonazione noi cantanti ci poniamo sempre il problema di riuscire a trovare il giusto equilibrio che ci permetta di dialogare con gli altri strumenti. L’uso però della tecnologia come agevolazione e miglioria riguardo all’intonazione della voce cantata, stanno non solo rovinando il mercato musicale ma secondo una mia opinione stanno lentamente …
Read More »
30 Giugno 2017
HISTORY, PRIMAPAGINA
Gli anni scorrono, la nostra voce e i nostri suoni si propagano velocemente in questo pianeta. Oggi mi sono posto una domanda: quando è avvenuta la prima registrazione di voce umana della storia? INGREDIENTI DI QUESTO ARTICOLO SONO: Ricerca in rete mattutina (essere sveglio alle ore 5.00 ti permette di …
Read More »
7 Giugno 2017
ARTIST, HISTORY, PRIMAPAGINA
Michael Vetter nasce a Oberstdorf in Germania nel 1943. Michael è stato uno dei più grandi ricercatori nel campo musicale del XX secolo, specialmente nello sperimentare timbri e tecniche flautistiche. Il suo percorso di compositore ha spaziato non solo attraverso lo strumento flauto, ma anche attraverso le campane tibetane, la …
Read More »
8 Marzo 2017
HISTORY, PRIMAPAGINA
La musica come la intendiamo oggi è frutto di secoli di trasformazioni che hanno portato l’uomo alla costruzione di approcci pedagogici per comporre e depositare idee artistico-musicali. C’è un periodo alquanto misterioso nel cuore del 1600 in cui il gesuita Athanasius Kirchner deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile …
Read More »
7 Marzo 2017
HISTORY, PRIMAPAGINA, WORLD VOICE
8 Marzo, un giorno in cui si festeggia la donna e la sua libertà. Oggi dedico a voi donne queste parole ricordando le mondine e i loro canti. Le mondine erano le donne che lavoravano nelle risaie che avevano il compito di pulire il riso e strappare il giaveno, un’ erba molto …
Read More »
19 Febbraio 2017
HISTORY, PRIMAPAGINA, TECNICA
Zoltán Kodály (1882-1967) è stato un compositore, etnomusicologo, pedagogo musicale e linguista di grande importanza per la cultura ungherese del XX secolo. La sua concezione di pedagogia ha avuto una grande influenza a livello internazionale ed è parte integrante delle basi dell’ insegnamento della musica in Ungheria. Ricordiamo oggi le …
Read More »
11 Gennaio 2017
HISTORY
Sono innamorato della storia e degli antichi greci, popolo ove la natura ha consegnato moltissime doti: il canto e la musica. Con questo popolo la musica e il canto divengono arte indipendente. Presso l’antica Grecia si sviluppa quindi una prima forma di teoria musicale, basata su ricerche e leggi di …
Read More »
2 Novembre 2016
HISTORY, PRIMAPAGINA
Benjamin Britten nasce il 22 Novembre 1913 in Inghilterra. Figlio di un dentista si appassiona alla musica fin da bambino seguendo lezioni private di pianoforte e in contemporanea frequentando la Royal College of Music. All’età di 21 anni scrive per i BBC Singers il suo primo arrangiamento corale “A boy …
Read More »